Curiosità dal mondo, Famiglia, Ricette Veloci
Festa della mamma: ricette, poesie e consigli per festeggiare
07-05-2011
Ti piace questo Articolo?

C’è una donna speciale nella nostra vita ed è la mamma. Colei che ci ha dato la vita e che domani festeggeremo con un regalo, un fiore o semplicemente con un gesto d’affetto.
I nostri consigli
Volete preparare un pranzo particolare e sorprendere vostra madre nel migliore dei modi? Uno dei “regali” per lei potrebbe essere proprio lasciare che si riposi e preparare il pranzo, aiutandovi con le nostre ricette.
Abbiamo scelto per voi dei piatti facilissimi, veloci e sfiziosi:
- Tantissimi tipi di Muffin
- Baci di Dama con Nocciole e Cioccolato
- Frittelle di zucchine
- Crocchette di Patate al Caprino
- Carbonara di Zucchine
- Funghetti vegetariani ripieni di pangrattato grana e prezzemolo
- Torta Divina
Che ne dite di accompagnare il regalo per vostra madre con un biglietto poetico e romantico? Vi proponiamo alcune delle più belle citazioni tratte dalla letteratura mondiale, scegliendo quella che meglio descrive ciò che volete dirle. Ad esempio, e avete litigato con lei sarà molto appropriata la citazione di Balzac.
… Tu sei di tua madre lo specchio,
ed ella in te rivive
il dolce aprile del fior
dei suoi anni…William Shakespeare
La parola MADRE è nascosta nel cuore
e sale alle labbra nei momenti di dolore e di felicità,
come il profumo sale dal cuore della rosa e si mescola all’aria chiaraKahlil Gibran
… Don… don e mi dicono Dormi!
Mi cantano Dormi! Sussurrano
Dormi! Bisbigliano Dormi!
Là, voci di tenebra azzurra…
Mi sembrano canti di culla,
che fanno ch’io torni com’era…
sentivo mia madre… poi nulla
sul far della seraGiovanni Pascoli
Il cuore di una madre è un abisso in fondo al quale si trova sempre un perdono
Honoré de Balzac
Se di tutti gli affetti gentili e di tutte le azioni oneste e generose di cui andiamo superbi si potesse scoprire il primo e vero germe, noi lo scopriremmo quasi sempre nel cuore di nostra madre.
Edmondo De Amicis
LA STORIA DELLA FESTA – Ci sono opinioni discordanti sulle origini della festa della mamma. C’è chi dice che risalgano all’antichità con i festeggiamenti degli antichi greci per la dea Rhea, madre di Giove e di tutti gli dei, chi invece la collega alla“Mothering Sunday” (la domenica della mamma), celebrata in Gran Bretagna nel 1600 e festeggiata con la“Mothering cake” (la torta della mamma). Festa che da pagana diventò sacra, quando la Chiesa la adottò per festeggiare la “Madre dei cieli”. Ma le origini “ufficiali” di questa festa risalgono al 1907, quando Anna M. Jarvis decise di voler onorare la madre scomparsa qualche anno prima. Decise così di inviare lettere a molti politici, uomini d’affari e persone influenti, asserendo che le persone dovevano avere un giorno per festeggiare le proprie madri finché esse erano ancora in vita. I suoi sforzi vennero ricompensati quando il 10 maggio del 1908 il “Giorno della mamma” fu festeggiato per la prima volta a Grafton e l’anno dopo a Philadelfia.
Ma la Jarvis non si fermò. Istituì una vera e propria campagna e, aiutata dai molti sostenitori, riuscì a diffondere nel 1911 questa festa in quasi tutti i paesi degli Stati Uniti fino a che, nel 1914, il presidente americano Woodrow Wilson decretò che il Mother’s Day diventasse festa nazionale e che si sarebbe tenuta ogni anno nella seconda domenica di maggio, proprio come la festeggiamo noi.Pare che si sia deciso di festeggiarla nel mese di maggio perché la figura della mamma è legata a quella della rosa, e maggio è proprio il mese di questo bellissimo fiore. Gli antichi romani, infatti, festeggiavano la prima settimana di maggio con delle feste chiamate “Floralie”, in onore appunto di Flora, la dea dei fiori.
Ma non tutti festeggiano nello stesso periodo. In Norvegia, per esempio, la festa della mamma è la seconda domenica di febbraio; in Argentina è ad ottobre; in Francia invece nell’ultima domenica di maggio e viene festeggiata come “La festa della famiglia”.
Alle mamme di tutto il mondo, vanno i nostri più sinceri auguri, a coloro che lo sono già, alle neo mamme, alle future mamme e alle “mamme nel cuore”, cioè tutte quelle donne che, purtroppo, nonostante gli sforzi e la ricerca non riescono a diventarlo. A loro auguriamo di riuscire presto a festeggiare la Festa della mamma.
Francesca Numerati & Nunzia Caso
cosa ne pensi?